Il riciclo dei metalli è di grande importanza perché riduce notevolmente le attività estrattive e il loro impatto sul pianeta in termini di consumo di suolo e di energia per la produzione.
Inoltre il loro riciclo può avvenire all’infinito.
Anche per i metalli viene usato il codice del riciclo con le sigle Fe e Alu sotto il triangolo composto da tre frecce e all’interno i numeri 40 e 41 per indicare rispettivamente acciaio e alluminio; i numeri da 42 a 49 invece, indicano altri tipi di metalli.
Molto utile è riciclare le lattine, ormai divenute di larghissimo consumo perché l’alluminio riciclato ha proprietà equivalenti a quello originario e può essere impiegato per nuovi imballaggi, per componenti di automobili (pompe, cerchioni, elementi del motore e della carrozzeria ecc.), in edilizia (serramenti, termosifoni ecc.), per articoli casalinghi, nella produzione di elettrodomestici e di elementi di arredo.
Risparmiare materie prime ha un valore inestimabile per una società come la nostra che vuole continuare a mantenere gli stessi livelli di benessere che conosciamo oggi senza azzerare completamente le risorse del Pianeta.