Riciclo. Molti ne parlano ma pochi conoscono a fondo ciò che avviene nei processi di recupero dei materiali.
Il riciclo è utile a noi e all’ambiente, ma come si fa?
Ogni materiale necessita di un’apposita filiera per poter essere riciclato al meglio.
Con un occhio verso l’ambiente, e un altro verso la sostenibilità economica
I metalli: l’acciaio
Il riciclo dei metalli riguarda due tipologie di metalli: l’acciaio e l’alluminio. Le rispettive filiere di riciclaggio sono quelle più consolidate ed efficienti sia dal punto di vista della raccolta, sia da quello dell’efficienza complessiva della filiera. Imballaggi, scarti di lavorazione industriali e rottami ferrosi derivati dallo smaltimento delle autovetture a fine vita, rappresentano le principali fonti di approvvigionamento di materiale ferroso.
I metalli: l’alluminio
L’alluminio è, dopo l’acciaio, il secondo metallo più riciclato. La storia industriale di questo metallo ha poco più di un secolo a causa della complessità del processo d’isolamento necessario per ottenere il metallo puro. La fase chimica e quella elettrolitica, indispensabili per produrre l’alluminio primario, ottenuto dall’attività estrattiva, sono processi tortuosi, costosi, inquinanti ed energivori